20123 MILAN (MI)
Tel: +39 0283419011
Mail:info@bertonedesign.it
P.IVA: 08251740968
Milano, 9 Aprile 2019 – In occasione di Euroluce 2019, Bertone Design e QuickLighting, brand internazionali di riferimento nei loro settori, hanno presentato la loro prima collaborazione e il prodotto nato dalla sinergia: la lampada Cetara. Bertone Design, con la sua grande esperienza nel product design, ha sviluppato il progetto e ne ha curato il branding prestando particolare attenzione alla forma e alla funzionalità. QuickLighting, ramo di business di Quick Spa, leader nella produzione di accessoristica nautica e di illuminotecnica, ha curato la progettualità tecnologica e il processo produttivo del progetto.
La collaborazione tra le due aziende, ambassadors del Made in Italy nel mondo, nasce dai valori che condividono: affidabilità, innovazione e tradizione italiana valorizzata con tecnologia avanzata e design innovativo. La fusione di questi elementi ha portato alla creazione di Cetara, una lampada dalle linee raffinate con un’ottima performance funzionale.
La tradizione italiana, reinterpretata in chiave moderna e innovativa, e la qualità da sempre legata ai prodotti Made in Italy, sono il fil rouge della partnership tra le due aziende. Bertone Design, brand storico italiano presente nella classifica di Sole 24 ore delle top 15 aziende italiane del design a livello di fatturato, è una realtà in pieno sviluppo in Italia e soprattutto all’estero, dove il brand, con il suo nome, promuove attivamente le eccellenze italiane. La decisione di QuickLighting, ramo di business di Quick Spa con sede in Italia, USA e UK che nel 2018 ha registrato una crescita del 18,6% per un fatturato pari a 35 milioni, di cementarsi nel settore del design in connubio con Bertone, è determinante per il business development dell’azienda: “Siamo molto felici di poter annunciare la collaborazione siglata con Bertone Design, importante maison-simbolo del Made In Italy nel mondo – commenta Chiara Marzucco, Vice President & Owner di Quick Spa. Questa attività si inserisce in un percorso strategico per QuickLighting che, grazie al prezioso connubio, ha deciso di spalancare le porte al mondo del design intraprendendo diverse collaborazioni di questo genere”.
La collaborazione permetterà alle due aziende di abbracciare il nuovo mercato con un potenziale enorme (tra cui Hospitality, Horeca, Lighting per Yacht Design) non solo in Italia, ma anche all’estero, e ha come obiettivo uno sviluppo continuo di prodotti capaci di unire innovazione a design. “La nuova collaborazione, battezzata con la lampada Cetara, ha un valore chiave per i nostri brand, — commenta Aldo Cingolani, Presidente di Bertone Design. La creatività e la passione per l’innovazione di Bertone, unite alle tecnologie avanzate e flessibili di QuickLighting, hanno originato una partnership d’eccellenza che crea una valida prospettiva per rilanciare il Made in Italy nel settore del Lighting design all’estero”.
LA LAMPADA
La nuova lampada coniuga esperienza e specializzazione nautica di Quick Spa con l’esperienza creativa di Bertone Design e rappresenta una rivisitazione della tradizione italiana in chiave moderna e innovativa: la lampada raggiunge una sintesi perfetta tra evoluzione tecnologica e ricerca formale. Il progetto, dai notevoli contenuti estetici, prende spunto dalle tradizionali lampare dei pescatori della Costiera Amalfitana e incarna, nelle sue forme, il riflesso della luce sulla superficie dell’acqua. In questo modo la cultura italiana viene trasferita grazie a segni puliti e intensi, di straordinaria leggerezza e accuratezza formale. Cetara è un ottimo esempio di una lampada intelligente che sarà controllabile sia attraverso i telecomandi che tramite applicazioni sul cellulare. Pensata per gli ambienti Smart, la lampada Cetara rientra nella categoria di prodotti IoT che stanno entrando sul mercato e che modificheranno completamente lo stile di vita delle persone.
IL DESIGN
La lampada Cetara, ad oggi proposta in due versioni da terra e a sospensione, farà parte di una più ampia linea che giocherà sulla numerica dei dischi, la personalizzazione dei colori e le diverse applicazioni illuminotecniche. Costituita da un corpo illuminante LED e un faretto direzionale avvolti da dischi in plexiglass satinato, la lampada ha una forma cilindrica ed è disponibile in varie dimensioni a seconda del numero di dischi. La scelta dell’illuminazione LED è stata motivata da un’elevata efficienza energetica, con ridotti consumi elettrici rispetto ad ogni altra tecnologia di illuminazione. La flessibilità e la compattezza delle sorgenti LED hanno consentito di integrare due funzioni illuminotecniche indipendenti nello stesso apparecchio luminoso: una diffusa ad emissione sferica ed una direzionale.
Oltre a svolgere la funzione di illuminazione, Cetara rappresenta un oggetto di decoro che racchiude tre peculiarità: eleganza, adattabilità alle varie tipologie di ambiente e il design senza tempo.
I dischi, attraversati dal fascio di luce, creano un effetto che genera veri e propri scenari negli ambienti, e rende l’illuminazione molto più soffice, donando alla lampada un aspetto di leggerezza e raffinatezza. Grazie alla sua modularità e a diverse versioni in cui è disponibile, Cetara è facilmente applicabile nel mondo dell’Hospitality, dello Yachting e naturalmente in ambito residenziale. L’intervento di Bertone Design che ha concepito il progetto ispirandosi alle tradizioni del passato mettendo il design al servizio della tecnologia, ha originato un prodotto destinato a durare nel tempo.
LE CARATTERISTICHE TECNICHE
Cetara è una lampada da interni a tensione di rete, disponibile nella versione sospesa o da terra. L’originale forma cilindrica del corpo della lampada è disponibile in più altezze a seconda del numero di dischi. La luce decorativa del corpo lampada è la sorgente principale del prodotto che diffonde una gradevole luce ambientale, dimmerata a piacimento. Essa è costituita da 648 LED per un’ottima luce diffusa con emissione a 360°. La potenza massima di 30W è opportunamente dissipata tramite componenti interni in alluminio, progettati per sfruttare la ventilazione convettiva tra l’esterno e l’interno del prodotto. I dischi diffusori in polimetilmetacrilato presentano superfici nobilitate da un rivestimento superficiale a perla, con l’obiettivo di renderle satinate e conferire un’omogenea diffusione della luce. La sorgente di luce secondaria integra il suo cuore tecnologico all’interno di quella principale ed è costituita da un’emissione direzionale che nasce dallo studio combinato di sorgente LED ed OTTICA, selezionabili in diversi angoli di fascio: 40°, 30°, 11°. Nella versione sospesa del prodotto si raggiunge l’effetto di un illuminamento diretto, mentre nella versione da terra l’illuminazione ottenuta è indiretta. La dimmerazione della sorgente di luce direzionale e la possibilità di scegliere tra potenze massime di 7W o 12W permette di applicare il prodotto a diversi scenari di ambiente. Per entrambe le emissioni vengono impiegate sorgenti LED di alta qualità in termini di resa cromatica (CRI>90), adatta alle situazioni in cui si richiede un’ottima esaltazione dei colori reali.
L’intera struttura in alluminio garantisce la miglior dissipazione termica delle sorgenti LED integrate nel prodotto che si traduce in affidabilità e in vita media minima di 50.000 ore di funzionamento. Le parti elettroniche sono progettate per controllare e proteggere al meglio il funzionamento del prodotto. L’integrazione della funzione dimming è gestita da un
sistema wireless in grado di comandare anche più prodotti in contemporanea (applicazione ideale per il contract). L’interfaccia di gestione della luce può essere un
interruttore a parete, oppure un remote control touch. Mediante questi sistemi è possibile accendere e spegnere il prodotto, regolare l’intensità luminosa di entrambe le funzioni illuminotecniche in modo indipendente ed anche memorizzare l’ultimo stato impostato. L’intervento di QuickLighting ha permesso di coniugare il progetto con materiali innovativi ed alta tecnologia.
Olga Bocharova
olga.bocharova@bertonedesignmilano.it