Esordio ufficiale per il Frecciarossa 1000 con un ospite d’eccezione: il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella.
Il Capo dello Stato, di ritorno da Milano, dove ha partecipato alle celebrazioni per la Festa della Liberazione, ha scelto di raggiungere la Capitale a bordo del nuovissimo convoglio Alta Velocità di Trenitalia disegnato da Bertone.
Il Frecciarossa 1000, il primo dei 50 ordinati da Trenitalia, uscito da gli stabilimenti di AnsaldoBreda e Bombardier con una speciale dedica a Pietro Mennea, è partito da Milano Centrale alle 13.30 ed è giunto a Roma Termini alle 16.25, compiendo quindi il viaggio, senza fermate intermedie, in 2 ore e 55 minuti.
A bordo, oltre al Presidente, erano presenti, tra gli altri, Graziano Delrio, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Dario Franceschini, Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Marcello Messori, Presidente del Gruppo FS Italiane, Michele Mario Elia, Amministratore Delegato del Gruppo FS Italiane, Mauro Moretti, Amministratore Delegato di Finmeccanica, Lutz Bertling, Presidente e Chief Operating Officer Bombardier Transportation, e l’Amministratore Delegato di Bertone Design, Aldo Cingolani.
Il treno, progettato e costruito per raggiungere la velocità commerciale di 360 km/h, dopo circa due anni di test e prove tecniche ha ricevuto, lo scorso 14 aprile, l’Ammissione all’Inserimento in Servizio da parte d ell’Agenzia Nazionale per la Sicurezza Ferroviaria. Così, dal prossimo 14 giugno, con l’avvio dell’orario ferroviario estivo, inizierà il suo servizio commerciale, percorrendo la rete AV da Torino a Napoli.
La sua velocità massima, in questa prima fase, sarà di 300 km/h. Le sue caratteristiche tecniche e costruttive ne assicureranno, da subito, prestazioni di assoluta eccellenza in termini di accelerazione, aderenza, frenatura e sicurezza. Altrettanto eccellente il comfort, garantito, tra l’altro, da ampie poltrone ergonomiche, corridoi spaziosi, ambienti insonorizzati e con vibrazioni pressoché inesistenti, luci a led e servizi studiati per rispondere al meglio alle diverse esigenze e necessità di ogni viaggiatore.
“Le performance di questo treno – dice il CEO di Bertone Design Aldo Cingolani – sono state realizzate grazie alla riduzione di peso ottenuta utilizzando in tutte le giunzioni nuovi adesivi ad alta densità al posto dei rivetti di acciaio, ottenendo una maggior leggerezza e consumi più bassi. Lo studio degli interni ha, inoltre, reso le sedute più ergonomiche diminuendo le dimensioni complessive per fornire più spazio ai passeggeri.”
Saranno inizialmente otto le corse in orario svolte dal Frecciarossa 1000 sulla rotta Roma – Milano, con quattro prolungamenti su Napoli, sette su Torino e quattro fermate a Rho Fiera Expo Milano 2015. L’offerta è destinata a crescere a settembre, con l’utilizzo del nuovo treno su altre sei corse e, ancora, a dicembre 2015, quando i collegamenti effettuati con il 1000 saliranno a 22 al giorno. A oggi sono sei i treni completi già consegnati dalle aziende costruttrici a Trenitalia.
La consegna dell’intera commessa si completerà entro i primi mesi del 2017.